La piccola Chiesa risulta essere un vero e proprio scrigno di storia arte e spiritualità. Tutta la sua storia è profondamente legata al quartiere in cui si trova
La panchina rossa collocata difronte la Chiesa del SS Crocifisso dell'Arenella è stata fortemente voluta dalle associazioni Fidapa e AMMI in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022.
FIDAPA acronimo di Federazione italiana donne arti professioni affari,
È un movimento di opinione indipendente, senza scopi di lucro ed ha come obiettivo quello di sostenere le iniziative delle donne che operano in vari settori, adoperandosi per rimuovere ogni forma di discriminazione, sia in ambito familiare che lavorativo, e molti studiosi ci dicono che ci vorranno ancora almeno 130 anni a che le donne raggiungano una parità nella vita sociale, amministrativa e politica.
La fidapa lavora affinché le donne ottengano:
indipendenza economica e quindi libertà di scelta,
pari opportunità e rappresentatività nella vita economica, civile e politica,
creando reti di lavoro e cooperazione fra donne d’affari e professioniste
con progetti non-profit che aiutino le donne ad ottenere l'indipendenza economica e portare il punto di vista delle donne imprenditrici e professioniste alle Organizzazioni e alle Agenzie internazionali, alle Agenzie di affari, ai Governi e alla società civile
La Fidapa incoraggia e sostiene le donne e le ragazze a:
sviluppare il proprio potenziale professionale e di leadership, attraverso l’istruzione e la formazione permanente
ad usare le proprie capacità per il bene degli altri, a livello locale, nazionale e internazionale e si batte per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne.
In Italia siamo più di 10.000 socie, in 302 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti.
Il nostro è il Distretto Sud-ovest e comprende Campania e Calabria.
La federazione internazionale nasce a Ginevra nel 1930, e da allora la Fidapa si è sempre battuta per l’emancipazione femminile.
Anche se le sue socie parlano molte lingue e vivono in Paesi con tradizioni diverse, la Fidapa le riunisce attraverso una comunione di intenti.
La BPW è stata fondata più di 90 anni fa negli Stati Uniti d'America dalla Dr.ssa Lena Madesin Phillips la quale, pochi anni dopo, ha concepito l'idea della Cerimonia delle Candele.
Le Socie degli Stati Uniti d'America cominciarono a fare viaggi di buona volontà tra il 1928 e 1929 attraverso l'Europa per condividere i loro interessi e le loro convinzioni con le donne europee.
Attraverso i loro sforzi e la loro influenza, in diversi Paesi furono organizzate Federazioni europee. Nel 1929 in Italia nascono i primi 3 circoli a Roma, Napoli e Milano.
Nel 1930, donne provenienti da sedici paesi si incontrarono a Ginevra, dove un sogno a lungo accarezzato - la formazione della Federazione Internazionale - è diventato realtà.
Oggi La BPW International è un'organizzazione dinamica e potente di importanza mondiale. In molti Paesi l'opinione pubblica e la legislazione sono influenzati dal suo lavoro.
La BPW gode della categoria 1 cioè dello status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.
Ha anche Status Consultivo presso l'Organizzazione Scientifico culturale/educazionale delle Nazioni Unite,
presso il Consiglio di Amministrazione del Fondo /Bambini sempre delle Nazioni Unite,
presso l'Ufficio del lavoro internazionale,
presso l'Organizzazione dello sviluppo industriale delle Nazioni Unite e l'Organizzazione mondiale della Sanità.
Lavora a stretto contatto con la Commissione dei diritti umani, con la Commissione sullo Status delle donne, con l'Organizzazione dell'Alimentazione, con il Fondo internazionale dello sviluppo dell'agricoltura, con il Consiglio di Europa e con altre Agenzie specializzate.
L'AMMI (associazione mogli medici italiani) è un'associazione No Profit costituita dalle mogli, dalle vedove, dalle compagne e dalle madri dei medici e dei laureati in odontoiatria, dalle donne medico, dalle odontoiatre, dalle farmaciste, dalle biologhe e dalle psicologhe, riunite dal comune desiderio di finanziare la ricerca in campo medico e di promuovere iniziative nel campo della prevenzione e dell'educazione sanitaria, attraverso seminari e conferenze ed eventi culturali vari. L'AMMI ogni anno organizza un Seminario Nazionale su argomenti di rilevante interesse scientifico ed un Tema Nazionale che viene indicato e discusso con tavole rotonde e conferenze dalle 80 sezioni italiane che hanno all'attivo 8000 iscritte. L'Associazione AMMI pubblica il proprio organo di informazione "Il Giornale dell'AMMI". Grazie alla generosità delle socie, l'AMMI interviene con aiuti concreti, donando strumentazioni ospedaliere ed attrezzature ambulatoriali, organizzando missioni umanitarie di medici e mogli di medici laddove si sono verificate calamità naturali, in Italia ed all'estero. Nel 2005 il Ministero della Salute ha chiesto all'AMMI di far parte della "Commissione Salute Donna". Inoltre l'associazione collabora con:ONAOSI, ENPAM, FEDERSPERV, LILT, FIRMO, UNICEF, ADISCO, TELETHON, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. L'AMMI è sempre disposta a collaborare all'organizzazione di attività che promuovono iniziative di prevenzione socio - sanitaria rivolte alla donna ed all'infanzia. Il 18 maggio 2012 la ns. Associazione, per il finanziamento alla ricerca ed in particolare per la "Medicina di Genere", ha ricevuto le Medaglie del Presidente del Senato e del Presidente della Camera.