Simbolo di Cosenza, l'ombra del condottiero Alarico si aggira ancora sulla città.
Il mito di Alarico, Re dei Visigoti, aleggia ancora oggi sulla città di Cosenza
SI RACCONTA CHE ALARICO, RE DEI VISIGOTI, FU SEPOLTO NELLA CONFLUENZA DEI FIUMI CRATI E BUSENTO NEL 410 dC, INSIEME AL SUO CAVALLO E AL SUO TESORO. QUEL TESORO, STIMATO COME IL PIÙ GRANDE DEL MONDO, È STATO CONQUISTATO DAL BARBARO DURANTE IL C.D. “SACCO DI ROMA” AVVENUTO LUNGO IL VIAGGIO ORGANIZZATO PER SODDISFARE IL SUO OBIETTIVO DI ESPANSIONE VERSO L'AFRICA. LA STIMA DEL TESORO CONTAVA 25 TONNELLATE D'ORO, 150 D'ARGENTO E INNUMEREVOLI CIMELI PARI A 275 MILIARDI.
SI RACCONTA CHE IL LETTO DEL FIUME BUSENTO FOSSE STATO TEMPORANEAMENTE DEVIATO PER POI ESSERE REINDIRIZZATO AL LETTO ORIGINARIO, PER NASCONDERE OGNI TRACCIA DELLA SEPOLTURA. SONO SEGUITE INNUMEREVOLI RICERCHE DEL TESORO. DA DUMAS IL QUALE, NEL 1835, A COSENZA, TROVA UNA FOLLA CHE SCAVA IL LETTO ESSICCATO FINO AL GENERALE NAZISTA HIMMLER, INVIATO A CERCARE IL TESORO, ( ALARICO ERA CONSIDERATO UN AVO DEGLI ARIANI). IL TESORO DIVENTA UN'OSSESSIONE PER I NAZISTI, CHE CHIAMANO "OPERAZIONE ALARICO" IL PIANO PER PRENDERE IL CONTROLLO DELL'ITALIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. IL MITO DI ALARICO ATTIRA MOLTE PERSONALITÀ, ESPERTI DI ANTROPOLOGIA, ZOOLOGI E COSÌ VIA. HA ISPIRATO AUGUST VON PLATEN A SCRIVERE ALCUNI VERSI, POI TRADOTTI DA GIOSUE' CARDUCCI: LA TOMBA DEL BUSENTO. A QUESTA STORIA SONO DEDICATI REPORTAGE E INCHIESTE DA NOTI GIORNALI INTERNAZIONALI, TRA CUI "IL TEMPO" E "IL TELEGRAFO". NEL 2015 L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, HA RICHIESTO L'AVVIO DEI LAVORI DI RICERCA NEL SITO, (IDEA POI RIFIUTATA PER MANCANZA DI PROVE).
OGGI ALLA CONFLUENZA DEI DUE FIUMI POSSIAMO AMMIRARE UNA STATUA RAPPRESENTANTE ALARICO E IL SUO CAVALLO. PROBABILMENTE, CONSIDERATA L'IMPORTANZA E LA GRANDEZZA CHE QUESTA LEGGENDA DÀ A COSENZA E A TUTTA LA CALABRIA, IL VERO TESORO È NON TROVARLO MAI.
Maggio 30 2022
Posto magnifico, ed esperienza fantastica grazie agli audio di Civiglio.
Giugno 1 2022
Trovarsi davanti un'opera d'arte ed ascoltare una storia nello stesso momento è una bella esperienza. Un grande aiuto nella comprensione di ciò che si vede.
Agosto 12 2022
Ho sempre ammirato statue ed opere d'arte con superficialità. Una spiegazione dettagliata al momento giusto mi ha fatto apprezzare particolari che non avrei potuto notare. Grazie Civiglio!
Aggiungi un nuovo contenuto
Inserisci gratuitamente il tuo contenuto e decidi tu il prezzo di vendita